- stante
- stante [part. pres. di stare ].■ agg., non com. (artist.) [di raffigurazione e sim. dell'arte antica, che è in posizione verticale: una statua s. ] ▶◀ in piedi, ritto. ◀▶ chino, disteso, sdraiato, supino.● Espressioni: seduta stante [senza che sia lasciato trascorrere nemmeno un secondo: volle essere ubbidito seduta s. ] ▶◀ all'istante, a tamburo battente, immediatamente, ipso facto, (fam.) lì per lì, subito, (fam.) su due piedi, sul momento. ◀▶ dopo, in un secondo momento, più tardi, poi, successivamente.▲ Locuz. prep.: a sé stante [che è e si considera distinto da altre cose: è un ufficio, un caso a sé s. ] ▶◀ a parte, a sé, distinto, separato.■ prep. [tenendo in considerazione: s. il cattivo tempo, la gita fu rinviata ] ▶◀ considerato, dato, visto.■ stante che locuz. cong., non com. [per il fatto che, anche nella forma stanteché o s. il fatto che : s. che non sussistono prove, l'imputato è assolto ] ▶◀ considerato che, (lett.) dacché, dal momento che, dato che, giacché, poiché, siccome.
Enciclopedia Italiana. 2013.